Dall'Engstligenalp Lohnerhütte SAC 2171 m
-
- Difficoltà
- T5-
-
- Salita
- 3:30 h, 740 m
-
- Discesa
- 530 m
Escursione alpina impegnativa alla capanna Lohner sotto l'imponente massiccio del Lohner. Esposta per lunghi tratti. Sicurezza nel passo e assenza di vertigini sono condizioni necessarie.








Descrizione dell'itinerario
Dalla stazione di monte della teleferica Unter dem Birg–Engstligenalp (1962 m) si segue la carrozzabile per l'Alp Ärtele. Da qui si segue il sentiero che supera il torrente Ärtelebach e si sale su terreno piuttosto ripido fino a Luser.
Al limite E di questa dorsale, al bordo superiore della Luserbleika a ca. 2200 m inizia la traversata del fianco W del Lohner. Con brevi saliscendi e passaggi esposti si giunge alla cresta NW del Mittaghore (tavola commemorativa). Una discesa ripida e un poco infida porta ai pendii detritici del Witi Chume. Costeggiando il bordo W del Witi Chume si scende fino a un terreno pianeggiante a ca. 2080 m (non ci si lasci ingannare dalla rappresentazione non più attuale del sentiero sulla CN del 2006). Da qui si risale un evidente sperone erboso sul quale è ubicata la Lohnerhütte.
Da Unter dem Birg si segue il sentiero alpino dapprima in direzione N attraverso i prati e quindi nel bosco fino al P. 1498. Si prosegue su terreno ripido attraverso il versante W del Luser, caratterizzato da bande rocciose, fino a Ärtele. Al P. 1955 si raggiunge l'itinerario principale.
Informazioni complementari
- Punto di partenza
-
Engstligenalp (1962 m)
Stazione a monte della funivia Unter dem Birg – Engstligenalp. Per ulteriori informazioni: www.engstligenalp.ch
-
- Tempo
-
Da Unter dem Birg calcolare un'ora in più.
- Difficoltà / Materiale
-
Passaggi esposti. L'itinerario è sconsigliato in caso di pioggia o se è bagnato!
- Punto di passaggio
-
È attraversato.
-
-
Adelboden, Unter dem Birg (1399 m)
Punto di partenza della variante.
-