Gare di sci estive nella primaverile Scienza e storia

Il 10 giugno 1923 si disputarono i 42 km della corsa per pattuglie dallo Jungfraujoch al Grimsel, via Grünhornlücke, Rotloch e Oberaarjoch. La Coppa della Jungfrau andò alla pattuglia di Zermatt, che impiegò 5 ore, 17 minuti e 45 secondi. Questa gara, cui fa riferimento la pubblicità dell’annuario della Federazione svizzera di sci, era solo una delle attrazioni proposte sullo Jungfraujoch. Dal 1919 al 1962, con l’eccezione dei primi due anni della Seconda guerra mondiale, tra il Mönch e la Jungfrau le gare di sci estive si disputavano con scadenze annuali. La prima corsa in quello scenario alpino d’alta quota risale addirittura al 28 giugno 1914. E nel 1924, squadre di tre sciatori in cordata passavano per la prima volta tra le porte di uno slalom: una miscela di esercitazione militare e divertimento sportivo che fu all’origine di tensioni e cadute tra gli attori e di stupore e risate tra gli spettatori. Nell’epoca dello scialpinismo di competizione è tuttavia rimasto ben poco da rivivere di quella maratona sciistica dalla Jungfrau al Grimsel – con o senza neve primaverile!