Il prezzo del paesaggio | Club Alpino Svizzero CAS
Sostieni il CAS Dona ora

Il prezzo del paesaggio

Chi percorre la Grande Traversata delle Alpi (GTA) attraverso le montagne del Piemonte incontra un mondo che nelle Alpi svizzere è sconosciuto: pascoli invasi dalla vegetazione, nuclei abbandonati, villaggi agonizzanti (vedi pagina 12). Intere valli sono spopolate, interi insediamenti sono all’asta in eBay. Dove ancora esiste, la vita è fra­gile: pensionati e alternativi occupano d’estate località apparentemente romantiche, che per le famiglie non sono tuttavia più abitabili: niente scuole, niente sgombero invernale delle strade, nessuna possibilità di lavoro. Come a Rimella, dove assieme agli ultimi autoctoni uno svevo emigrato tenta di mantenere in vita l’antico villaggio walser (vedi pagina 22).

Frequentando le montagne svizzere si ottiene un’altra immagine delle Alpi. Edifici e pascoli curati anche nelle vallate più discoste, mucche oppure pecore fino alle quote più elevate, un paesaggio da parco: prati fioriti in primo piano, vette sullo sfondo e, in mezzo, un villaggio con la sua chiesa: è questo contrasto, questa raffinata cesellatura del paesaggio a distinguere le Alpi svizzere da tutte le altre montagne del mondo, ad averle rese tanto famose. Sono alla base del successo turistico della Svizzera, e oggi ancora sono luogo di nostalgia per milioni di persone.

La questione può essere rivoltata a piacere, ma la differenza tra le vallate del Piemonte e quelle elvetiche sta nel denaro che affluisce alle montagne. Certo, anche nelle valli svizzere si lotta contro l’emigrazione, anche da noi il bosco si propaga, i terreni destinati a pascolo si riducono, i villaggi rimpiccioliscono e invecchiano. Ciò nonostante, la Svizzera è lontanissima dalle situazioni piemontesi. Mentre in Italia stato e società hanno da tempo lasciato a se stessi i piccoli comuni di montagna, in Svizzera un sistema capillare di pagamenti diretti, sussidi, sovvenzioni e compensazioni finanziarie fa sì che le regioni di montagna rimangano abitabili. Che la gente vi rimanga – e che il paesaggio continui ad apparire come da sempre lo conosciamo.

Tutto questo costa. Il prezzo del paesaggio è elevato. Fino a quando la società sarà ancora disposta a pagarlo? Fino a quando si potrà ancora permettere il familiare paesaggio agricolo? Trovate le rispose del ricercatore alpino Werner Bätzing nell’intervista a pagina 20.

Feedback