Ricerca | Club Alpino Svizzero CAS
Sostieni il CAS Dona ora

577 risultati per "

Articoli «Le Alpi» (577)

Ordina per
L’ermellino agli onori

L’ermellino agli onori

Pro Natura ha eletto l’ermellino «Animale dell’anno 2018». Attirando l’attenzione su questo piccolo mustelide, l’associazione ecologista intende promuovere i paesaggi rurali diversificati e ricchi di strutture naturali cari all’ermellino: …
Sprofonda nella neve 3,5 volte meno - la lepre variabile

Sprofonda nella neve 3,5 volte meno - la lepre variabile

Avete già osservato come ovunque vi siano tracce di lepre vi sono anche tracce di volpe? È la storia infinita della volpe che cerca di sbafarsi la lepre e della lepre che fa tutto il possibile per sfuggirle. Interessiamoci un istante a …
La cornice del Rochefort

La cornice del Rochefort

Nell’edizione 12/2017 abbiamo fatto un confronto sulla base di due immagini della cresta del Rochefort. Nella foto più recente si osserva un’enorme cornice; in quella più vecchia, nulla. Ne abbiamo dedotto che la cornice doveva essersi …
«Course très recommandable»

«Course très recommandable»

Chi si interessa alla storia dello sci non può in alcun modo aggirare il personaggio di Marcel Kurz (1887–1967). Ingegnere topografo, collaboratore dell’Ufficio federale di topografia, redattore di numerose guide del club e …
Zapporthorn

Zapporthorn

Il nome dello Zapporthorn, in fondo alla Val Calanca, suona di primo acchito romancio. Al pari di molte altre cime, anche questa prende il nome da un alpeggio ai suoi piedi: lo Zapport, situato però sull’altro versante, nella valle del …
Sciescursionismo contro sci di pista

Sciescursionismo contro sci di pista

L’urano Max Oechslin, redattore di lingua tedesca de «Le Alpi» dal 1941 al 1965, non perse mai un’occasione per perorare la differenza tra alpinismo e sport. Così fece anche nel numero di febbraio del 1945, in particolare nella rubrica …
Scoperti nuovi vulcani nell’artico

Scoperti nuovi vulcani nell’artico

91 vulcani sinora sconosciuti sono stati identificati grazie ad analisi radar e satellitari da un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo sotto il ghiaccio artico. La scoperta solleva la questione se una loro eruzione potrebbe …
Trenta volte più calda dell’uomo... - La pernice bianca

Trenta volte più calda dell’uomo... - La pernice bianca

Vi siete mai chiesti perché la pernice bianca (lagopus muta) è tanto parca in fatto di battiti d’ala? Mentre alle latitudini polari migra volando per centi­naia di chilometri, a casa nostra sembra che il volo non lo conosca neppure. Quando …
DNA dall’era glaciale

DNA dall’era glaciale

Un team dell’Istituto di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, guidata dal genetista Christoph Sperisen, è riuscito a isolare il DNA di alberi vecchi di14 000 anni, risalenti cioè all’epoca in cui i primi alberi forestali …
Ghiacciai: misurazioni online

Ghiacciai: misurazioni online

Nel nuovo sito web kryosphaere.ch è possibile seguire online l’evoluzione attuale dei ghiacciai svizzeri. Lo stato di ghiacciai, permafrost e neve è documentato in modo interattivo mediante grafici, carte e testi. Il portale Internet è …
«Neve colossale»

«Neve colossale»

L’ultima (involontaria!) registrazione nel libro degli ospiti dell’Hotel Steingletscher: «1899, 1° gennaio: dott. Mönnichs, Monaco, dott. Ehlert, Strasburgo. Con racchette da neve norvegesi da Gadmen a Wasen per il passo del Susten. Neve …
Cervino boscoso

Cervino boscoso

Da dove prende il suo nome l’Arpeliflue, dietro Lauenen? Dalla regione sottostante detta L’Arpille, il cui nome risale al latino alpicula e significa piccolo alpeggio, in tedesco «Älplein». Quando non fu più comprensibile, divenne Arpílle, …
A proposito: Häxeturli

A proposito: Häxeturli

In «Le Alpi» 09/2017» abbiamo parlato di Emile-Robert Blanchet e della sua «Pointe Marie-Christine», uno spettacolare gendarme sulla cresta nord del Balfrin. Ma la denominazione di Blanchet non deve aver rallegrato un’altra signora: la …
Cinque volte più veloce di te in salita - Il camoscio

Cinque volte più veloce di te in salita - Il camoscio

10 000 metri all’ora? Una performance degna di un autentico montanaro, direte voi. Piuttosto una specie di trailrunner dalle capacità fisiche straordinarie che si sarebbe ritrovato suo malgrado in tacchi a spillo su un nevaio a 3000 metri …
Diabolico sasso del gatto

Diabolico sasso del gatto

Ci sono montagne che sembrano fatte apposta per la commercializzazione: per esempio il Pizol, se crediamo alla sezione CAS Piz Sol che ne ha fatto il «Pizzo Sole» («Le Alpi» 05/2016). Ma fondamentalmente, le montagne sono da sempre luoghi …
«Da ruvide gole»

«Da ruvide gole»

Un forte contrasto: nella copertina dell’edizione invernale 1947/48 di Naturfreund, il periodico dell’associazione turistica «Die Naturfreunde», figura una foto calda e solare della regione sciescursionistica del Corvatsch firmata dal …
Orny... soit qui mal y pense!!!

Orny... soit qui mal y pense!!!

Un divertente foglio di compleanno: la pubblicazione speciale La Tribune des Cabanes è apparsa in occasione delle celebrazioni del 50° della Section des Diablerets du Club Alpin Suisse, nel fine settimana del 15 e 16 novembre 1913. Settima …
Ecco H.F. - Risolto un piccolo mistero

Ecco H.F. - Risolto un piccolo mistero

La scatolina da cucito con una poesia scritta da un’ignota H. F.: a lungo ci si è chiesti chi mai avesse lasciato quel­l’utile strumento alla Guggihütte. Un articolo de «Le Alpi» lo ha ora chiarito. Chi è H. F.? È la domanda che ponevo in …
Montagna ingannevole?

Montagna ingannevole?

Anche se gli eventi connessi all’alpinismo rimangono impressi nella memoria collettiva, è piuttosto raro che vengano eternati in un nome. Un’eccezione in tal senso è il Trugberg, nella regione Jungfrau-Aletsch. Nell’estate del 1841, …
Il primo 7000

Il primo 7000

L’8 ottobre 1883, l’avvocato britannico William Woodman Graham e i suoi compagni di cordata di Grindelwald, l’albergatore Emil Boss e la guida Ulrich Kauf­mann, non raggiunsero la sommità effettiva. Ma sino ad allora, nessuno aveva mai …
Cime aromatiche?

Cime aromatiche?

Nelle Alpi, gli odori sono onnipresenti. Vegetali allo stesso modo di quelli degli animali che le abitano allo stato selvaggio o vi trascorrono l’estate, fragranti quanto sgradevoli. Nomi locali quali la Stinkertal (valle puzzolente) di …
«La volevo, a ogni costo»

«La volevo, a ogni costo»

Nella carta nazionale non la si trova, almeno con quel nome. Ma nella letteratura del CAS è presente a più riprese, la Pointe Marie-Christine, nella cresta nord del Balfrin: ad esempio nella Guide des Alpes valaisannes, Strahlhorn–Simplon …
E fu il silenzio - Il Dakota sul Gauligletscher

E fu il silenzio - Il Dakota sul Gauligletscher

Nel 1946, poco mancò che l’atterraggio di emergenza di un DC-3 Dakota americano sul remoto Gauligletscher si trasformasse in una tragedia. Invece, l’incidente segnò la nascita del soccorso aereo. Martedì 19 novembre 1946, a un anno dalla …
Chi è la signora H. F.?

Chi è la signora H. F.?

Che poesiola allegra e ben scritta, quella che si legge sul coperchio di questa scatoletta ultracentenaria! In italiano suonerebbe più o meno così: «In montagna può accadere di perdere un bottone. Io ve li voglio fornire. Usateli con …
Simeli e Vreneli

Simeli e Vreneli

A Grindelwald, chi cammina dal First al Faul­horn vede a sinistra lungo la via l’insignificante Simelihorn. Un’altra montagna che prende il suo nome da un antico proprietario di alpeggi? Un Simon o Simeli? No: in medio alto-tedesco, …
nomi arabi?

nomi arabi?

Tra la Saastal e il Sempione si incontra tutta una serie di nomi dalla sonorità decisamente straniera, come Allalin, Balfrin e Mischabel. Da tempo ormai aleggia l’idea che si tratterebbe di un’eredità saracena. Ma è mai possibile che, un …
l’ultima immagine

l’ultima immagine

Venerdì 21 luglio 1967, quattro tra i migliori alpinisti sassoni precipitarono nella parete nord dell’Eiger, tra la Schwieriger Riss e la traversata Hinterstoisser: erano Fritz Eske, Günter Kalkbrenner, Kurt Richter e Günter Warmuth. È …
«Uno splendido sito di arrampicata»

«Uno splendido sito di arrampicata»

«Quando si parla della Wägital a un alpinista provetto, quello arriccia il naso.» Così Jakob Krebser inizia il suo lungo articolo «Felsfahrten im Wägital. Der Kampf um die Bockmattliwände» (Percorsi su roccia nella Wägital. La lotta per le …
Cavalli castrati e formaggio

Cavalli castrati e formaggio

L’utilizzo di un luogo si può rispecchiare anche nel suo nome: le molte «Ochsenberg» (monte dei buoi) erano un tempo pascoli per bovini, e una teoria sostiene che il Mönch dell’Oberland bernese debba il proprio nome a un alpe occupato …
«Grindelwald Dru»

«Grindelwald Dru»

Il nome non si è mai imposto, nonostante a proporlo sia stato un alpinista famoso. Nel resoconto della prima dello Scheidegg­wet­ter­hornm il 13 maggio 1901, pubblicato nell’«Alpine Journal» dell’agosto dello stesso anno, Gustav Hasler – …
L’irriducibile «bleausard» - Il pof, una tradizione quasi dimenticata

L’irriducibile «bleausard» - Il pof, una tradizione quasi dimenticata

Indissociabile dall’arrampicata sui blocchi nella celebre foresta francese di Fontainebleau, il pof scommette sulla colofonia per accrescere l’aderenza. Zoom su una pratica in forte decelerazione. Foresta di Fontainebleau, le otto del …
L’altitudine sconvolge gli ormoni - Nuove scoperte sull’alpinismo d’alta quota

L’altitudine sconvolge gli ormoni - Nuove scoperte sull’alpinismo d’alta quota

Che l’uomo non possa vivere a lungo sopra i 5000 metri non è da ascriveresolo alla carenza di ossigeno: un soggiorno prolungato a quote tanto elevate scombussola fortemente anche l’equilibrio ormonale. Nell’alpinismo ad altissima quota, a …
Donne nella tormenta

Donne nella tormenta

scienza e storia Siccome non potevano aderire al CAS, le alpiniste elvetiche cominciarono a scrivere la loro propria storia associativa il 27 feb­braio 1918, con la costituzione del Club Suisse des Femmes Alpinistes. In mancanza di capanne …
Il riscaldamento avanza

Il riscaldamento avanza

L’avanzata del riscaldamento del permafrost alpino appare inarrestabile. Lo dimostrano i più recenti risultati della rete svizzera di sorveglianza del permafrost (PERMAFROST). Un’inversione di questa tendenza non è al­l’orizzonte, scrivono …
In vetta al successo

In vetta al successo

scienza e storia Le più alte vette della Svizzera si stagliano come da sempre nell’azzurro del cielo di marzo del Vallese, ma La Suisse non c’è più. 31 anni fa, il quotidiano ginevrino (1898-1994) ancora proponeva titoli alpinistici …
«Le vette dell’aletsch d’inverno. Splendide!»

«Le vette dell’aletsch d’inverno. Splendide!»

Scienza e storia «Lo stile di Morgenthal è grin­toso come le sue escursioni.» È valido ancora oggi il giudizio di Rudolf Wyss nello Jahrbuch des Schweizer Alpenclub del 1917. Quell’anno, Hans Morgenthaler e Bernhard Lauterburg scoprirono …
Säntis

Säntis

nomi di montagne Molti nomi di vette solevano originariamente definire dei pascoli, e furono successivamente trasferiti alle montagne. Fu così anche per il Säntis, le cui prime menzioni sono straordinariamente antiche. Citato per la prima …
Quasi«La prima ­grande gita in vetta»

Quasi«La prima ­grande gita in vetta»

Il 4 gennaio 1896 , partiti da Amsteg, l’elvetico Victor de Beauclair e i tedeschi Erwin Baur, Wilhelm Paulcke e Peter Steinweg risalivano la Maderanertal verso la Hinterbalmhütte (1820 m). Il giorno successivo, alle 2.15, proseguivano …
Schreckhorn - Nomi di montagne

Schreckhorn - Nomi di montagne

Da dove questa montagna presso Grindel­wald derivi il suo nome è da tempo oggetto di discussioni. La vetta è citata per la prima volta nel 1577 da Thomas Schöpf, medico della città di Berna e cartografo: «Schreckshorn, quae vox latine …
Capodanno con seguito - Scienza e storia

Capodanno con seguito - Scienza e storia

È da annoverare tra i più grandi alpinisti, fotografi e pubblicisti a cavallo tra i secoli XIX e XX: il medico neocastellano Jules Jacot Guillarmod (1868-1925). Fu il primo svizzero a percorrere il Karakorum e l’Himalaya, portandosi a casa …
Feedback