Cerca articolo | Club Alpino Svizzero CAS
Sostieni il CAS Dona ora

Cerca articolo

Cercate qualcosa in particolare dalla rivista «Le Alpi»? Qui potete cercare i contenuti di tutti gli articoli di oltre 150 anni.

13046 Articoli «Le Alpi»
Ordina per
Quali vantaggi si attende dall’alpinismo femminile? - Quando le alpiniste compilarono il questionario di Maud Wundt-Walters

Quali vantaggi si attende dall’alpinismo femminile? - Quando le alpiniste compilarono il questionario di Maud Wundt-Walters

Nel 1900, l’alpinista anglo-tedesca Maud Wundt-Walters, diventata famosa per il suo matrimonio sul Cervino, pose alle alpiniste tedesche e austriache importanti e coraggiose domande sulle loro attività e le loro escursioni. Purtroppo, una …
Tempo per un esperimento - Gita con gli sci impegnativa al Bockmattli

Tempo per un esperimento - Gita con gli sci impegnativa al Bockmattli

Il Bockmattli è noto per le sue arrampicate, e d’inverno è ben poco frequentato. È quindi ideale per una piccola fuga nella solitudine invernale. «Les Petites Fugues»: così Yves Yersin aveva intitolato il suo meravigliosamente poetico film …
Imprevedibili Alti Tatra - Peregrinazioni con gli sci nei Carpazi

Imprevedibili Alti Tatra - Peregrinazioni con gli sci nei Carpazi

In questo piccolo massiccio dei Carpazi, a cavallo tra Polonia e Slovacchia, si scopre una forte cultura montanara, promessa di avventure sugli sci punteggiate da incontri, leggende e piatti saporiti. Un lungo tratto pianeggiante ci …
«Quando accendi la miccia, hai tutto l’interesse a sapere cosa fai»

«Quando accendi la miccia, hai tutto l’interesse a sapere cosa fai»

Minare la montagna perché altri possano godersi le gioie dello sci in sicurezza. Emmanuel Zufferey, capo della sicurezza del comprensorio sciistico di Zinal, ne ha fatto una professione. Addirittura una passione, che ha condiviso con noi …
«Meglio meno che di più» - Le dimensioni dei gruppi nelle gite in montagna

«Meglio meno che di più» - Le dimensioni dei gruppi nelle gite in montagna

Un’escursione con gli sci o una gita in montagna con persone affini è qualcosa di bello – ma i gruppi possono anche essere troppo grandi. Le sezioni del CAS ne considerano le dimensioni in modi diversi. Le code in montagna non si …
«Dovevo trovarle un’utilità per la mia sedia per poterla accettare»

«Dovevo trovarle un’utilità per la mia sedia per poterla accettare»

Prima donna svizzera a diventare guida alpina nel 1986, Nicole Niquille ha perso l’uso delle gambe otto anni più tardi. Si è allora adattata e riconvertita, così da continuare a vivere in prossimità delle vette. Oggi si vedrebbe persino …
«Controllare situazioni a rischio mi rende felice» - Un’intervista sulla gestione dei rischi

«Controllare situazioni a rischio mi rende felice» - Un’intervista sulla gestione dei rischi

La lead guide del Team spedizioni del CAS e ingegnere aeronautico Peter von Känel si confronta in maniera intensiva con il tema dei rischi. Nell’intervista spiega perché con il rischio non si mira al minimo, bensì a una giusta misura …
Una lunga amicizia - Le relazioni tra Svizzera e Tibet

Una lunga amicizia - Le relazioni tra Svizzera e Tibet

Negli anni 1960, quando la popolazione degli altopiani tibetani fuggiva l’occupazione cinese, la Svizzera, paese alpino, solidarizzava con lei. A tutt’oggi, svizzeri e tibetani continuano a collaborare per il Tibet, per esempio attraverso …
Il paradiso del racchettista - Con le racchette nel Cufercal

Il paradiso del racchettista - Con le racchette nel Cufercal

Vi sono zone troppo poco attrattive per gli sciescursionisti, quindi ancora più belle per essere percorse con le racchette da neve. Per esempio, il Cufercal. La Cufercalhütte SAC è un gioiello di per sé: un edificio in pietra di fattura …
Trasmettere l’amore per la montagna

Trasmettere l’amore per la montagna

Molti desiderano fare del bene anche al di là della loro vita. Un testamento legalmente valido consente a ognuno di stabilire liberamente l’utilizzo della quota libera disponibile dell’eredità. Questo può includere organizzazioni …
Dolce Giura
[Translate to Italiano:]

Dolce Giura

«Un punto di vista unico sulle bellezze della natura» Quando ero bambina, andavamo sempre in vacanza a Les Crosets. Era allora un tranquillo e poco conosciuto villaggio di montagna del Vallese, appartenente al centro franco-elvetico di …
La corda sganciata

La corda sganciata

Le righe che seguono riguardano un dispositivo che ormai non manca più in nessuna gita in montagna: lo smartphone. Ne facciamo un uso smodato. Dal canto mio, ecco come mi comporto con questo inquietante oggetto: imposto la «modalità aereo» …
ARTVA: attenzione alle interferenze! - Raccomandazioni dell'UIAA

ARTVA: attenzione alle interferenze! - Raccomandazioni dell'UIAA

Sapevate che in modalità di emissione il vostro ARTVA deve avere una distanza minima di 20 centimetri dal vostro smartphone o dall’orologio connesso? Lo stesso vale per ogni altro dispositivo elettronico, le parti metalliche, le coperte di …
Dopo lo sci, la biosauna - Quattro perle sciescursionistiche tra i passi del Giulia e dell’Albula

Dopo lo sci, la biosauna - Quattro perle sciescursionistiche tra i passi del Giulia e dell’Albula

La Chamanna Jenatsch CAS è la più alta capanna del CAS dei Grigioni. Non è soltanto un punto d’appoggio ideale per le scalate alle vette del gruppo del Pz d’Err, ma anche la prima tappa della Haute Route grigionese. La Chamanna Jenatsch …
Documenti originali di Erhard Loretan

Documenti originali di Erhard Loretan

Il 29 giugno 2024 si inaugura al Museo alpino svizzero un’esposizione degna di attenzione: per la prima volta saranno esposti i diari e i filmati originali dell’alpinista estremo Erhard Loretan, deceduto nel 2011. Intitolata Am Limit. Auf …
Trekking tra capanne nel cuore del Ticino - Lungo il tratto più recente della Via Alta Vallemaggia

Trekking tra capanne nel cuore del Ticino - Lungo il tratto più recente della Via Alta Vallemaggia

Vallate selvagge, vette aspre, creste aeree, laghi di montagna che invitano a un tuffo e vecchie baite in pietra dove passare la notte – una settimana di trekking in Valle Maggia con partenza dal più giovane dei Villaggi degli alpinisti: …
«Una sensazione splendida»

«Una sensazione splendida»

Gli itinerari prediletti del Portale escursionistico del CAS: la 13enne Hannah Kraaz ha scalato con la mamma il Piz Terri, vivendo una delle sue discese più belle. Era da tempo che volevo fare un’escursione lunga con la mamma. Una …
«A ogni salto di livello le donne sono più rare»

«A ogni salto di livello le donne sono più rare»

La glaciologa Kathrin Naegeli è diventata ricercatrice a causa della sua passione per la montagna. Per incoraggiare le giovani donne a dedicarsi alla scienza e a scalare montagne ha cofondato C’è chi può farne a meno. E c’è invece chi ne …
Civiltà, addio! - Un itinerario d’alta montagna poco frequentato alla Rohrspitzli (3220 m)

Civiltà, addio! - Un itinerario d’alta montagna poco frequentato alla Rohrspitzli (3220 m)

D’estate, la Rohrspitzli non riceve molte visite. A torto: l’interessante itinerario in quota dalla Salbithütte SAC attraversa un paesaggio primitivo. Zone detritiche, ghiacci e arrampicata su blocchi offrono variazioni. Dopo la sudata …
«Se lavorassi per i soldi non farei questo mestiere»

«Se lavorassi per i soldi non farei questo mestiere»

Marcel Bühler è il gestore della Métairie du Bois Raiguel, un’azienda agricola non lontana da Orvin, a poco più di 1200 metri di altitudine sul massiccio dello Chasseral. Sino dall’infanzia, la sua vita scorre al ritmo della cura del …
A Rimella si va a piedi - Un remoto comune walser a sud del Monte Rosa

A Rimella si va a piedi - Un remoto comune walser a sud del Monte Rosa

Una rete medievale di sentieri collega le 14 frazioni di Rimella e fa di questo comune walser un paradiso escursionistico. La regione è ricca di storia e cultura, e seduce con l’ospitalità piemontese. Sull’erto pendio davanti a noi, come …
La montagna dei samurai - Un’escursione alla piramide di ardesia

La montagna dei samurai - Un’escursione alla piramide di ardesia

Nelle Alpi dell’Albula, il Piz Blaisun offre una stimolante via in cresta. Ma che rapporto c’è tra questa gita e le tecniche oracolari, le vacche golose e un Nietzsche rosso come un gambero? Tintinna come vetro. È come se fossimo fachiri …
Allora una valanga si riversò su di loro - 121 anni fa, un incidente al Piz Blas scosse Zurigo

Allora una valanga si riversò su di loro - 121 anni fa, un incidente al Piz Blas scosse Zurigo

Il Piz Blas (3019 m) si erge nella parte orientale del massiccio del Gottardo, sul confine tra Grigioni e Ticino. Il 26 giugno 1903, nel suo versante meridionale si verificò un incidente che coinvolse un importante membro del CAS con …
«L’escursionismo di montagna non è una passeggiata» - Fatti e cifre dell’escursionismo popolare

«L’escursionismo di montagna non è una passeggiata» - Fatti e cifre dell’escursionismo popolare

La Svizzera ha una popolazione di escursioniste ed escursionisti di montagna. Purtroppo, le emergenze sono sempre più frequenti, e si contano in media più di 50 incidenti mortali all’anno. Il CAS e l’Ufficio per la prevenzione degli …
Montagne in stenoscopia

Montagne in stenoscopia

Nell’era della fotografia digitale, queste immagini sembrano cadute fuori dal tempo. Il fotografo Hans Peter Jost è tornato alle radici della fotografia e ha realizzato degli scatti analogici con uno stenoscopio di Peter Olpe. Il principio …
Premiato il parco naturale del Gantrisch

Premiato il parco naturale del Gantrisch

Grandi onori per il Naturpark Gantrisch, nell’Oberland bernese, il primo in Svizzera a ricevere il marchio internazionale «Dark Sky Park». Il motivo è la zona buia superiore alla media nella parte meridionale del parco, ma anche in quelle …
«Secondo me, la montagna tranquillizza e ispira» - A colloquio con l’umorista Vincent Kucholl

«Secondo me, la montagna tranquillizza e ispira» - A colloquio con l’umorista Vincent Kucholl

Ben conosciuto in Romandia per le sue rubriche umoristiche, la scorsa primavera il vodese Vincent Kucholl figurava nelle locandine del film «Bon Schuur Ticino», che ha sfondato il botteghino in tutta la Svizzera. Con lui abbiamo parlato di …
Non lasciare tracce! - Reportage sul «prodotto maggiore»

Non lasciare tracce! - Reportage sul «prodotto maggiore»

Sino dagli anni 1980, negli Stati Uniti Quando ci affacciamo all’ingresso del National Park Centre di North Cascades, a nord di Seattle, il sole sparge tonalità arancioni attraverso il fumo dei vicini incendi boschivi. Nonostante i cattivi …
«Sono piuttosto parsimoniosa – per i tempi duri»

«Sono piuttosto parsimoniosa – per i tempi duri»

Nata nella tranquilla Lötschental, la cantante Sina assurse improvvisamente alla fama nel 1994. Il suo successo durante gli ultimi 30 anni deve molto all’accessibilità e all’agilità. Un colloquio su usanze cattoliche, responsabilità …
Un alpeggio chiamato desiderio - La ristrutturazione delle costruzioni di montagna: una falsa buona idea?

Un alpeggio chiamato desiderio - La ristrutturazione delle costruzioni di montagna: una falsa buona idea?

Già in crescita prima della pandemia, negli ultimi due anni la ristrutturazione di baite e rustici a scopi abitativi è esplosa. I principali vantaggi addotti – sostenibilità, semplicità, salute, risparmio – sono credibili? Non secondo uno …
«Vederli è pura gioia» - Tante emozioni per la Patrouille des Jeunes a Verbier

«Vederli è pura gioia» - Tante emozioni per la Patrouille des Jeunes a Verbier

La Patrouille des Jeunes si svolgerà il 19 aprile sopra Verbier, a margine della Patrouille des Glaciers. Trampolino per gli uni, primo contatto con lo scialpinismo per gli altri, questa corsa aperta ai giovani da 10 a 20 anni non ha …
«Ma ci può andare qualsiasi imbranato?» - Hans von Känel è uno degli alpinisti invernali e d’alta quota di maggiore successo della Svizzera

«Ma ci può andare qualsiasi imbranato?» - Hans von Känel è uno degli alpinisti invernali e d’alta quota di maggiore successo della Svizzera

È stato il primo svizzero a calcare le vette del Makalu e del Manaslu. Ora, l’84enne Hans von Känel, dell’Oberland bernese, ha messo per iscritto la storia della propria vita: un percorso accidentato da ragazzo maltrattato e sciancato alle …
Nella valle dei 100 alpeggi - In gita al Seehore

Nella valle dei 100 alpeggi - In gita al Seehore

Una popolare meta di escursioni della Diemtigtal è il Seebergsee, nascosto nel paesaggio montano. Per gli amanti della natura meno attivi è una destinazione, per quelli delle facili escursioni alpine è il punto di partenza per un …
Ispirazione per le sezioni
[Translate to Italiano:]

Ispirazione per le sezioni

«Una notevole opera progettuale sul futuro delle capanne del CAS» Per confrontarsi onestamente con il futuro occorre coraggio. Nonostante la serietà delle ricerche, alla fine non è da escludere che subito si formino delle resistenze e le …
Serate informative sulla formazione come guida di montagna

Serate informative sulla formazione come guida di montagna

L’Associazione svizzera delle guide di montagna organizza serate informative sulla formazione come guida di montagna, guida escursionistica e istruttrice/istruttore di arrampicata. Guida di montagna: 6 maggio, Sargans, de 21 maggio, …
«Si tratta di dire sì a questa vita»

«Si tratta di dire sì a questa vita»

Andrea Schläfli è fortemente ipovedente da oltre dieci anni. Sebbene la perdita della vista l’abbia colpita duramente, oggi è nel pieno della vita. La consulente indipendente è ora diventata capocorso presso il CAS. Si impegna per …
Perle naturali nei Balcani - Arrampicata sportiva in Albania

Perle naturali nei Balcani - Arrampicata sportiva in Albania

Per gli escursionisti, l’Albania è una destinazione esotica che si raggiunge senza l’aereo. Ultimamente, anche gli arrampicatori cercano la felicità nel paese balcanico tra le montagne e il mare. La trovano nei dintorni di Tirana, e forse …
«Arrampicata in cresta alle prime luci del mattino»

«Arrampicata in cresta alle prime luci del mattino»

In questa serie, un socio o una socia del CAS ci propone la sua gita prediletta dal Portale escursionistico del CAS. La zurighese Melanie Tenorio, del Team spedizioni del CAS, ha collegato assieme a David Voderholzer la Mönchsjochhütte e …
«Il bouldering è essere presenti agli uni per gli altri» - ClimbAid in Svizzera

«Il bouldering è essere presenti agli uni per gli altri» - ClimbAid in Svizzera

Per molti, qui in Svizzera, l’arrampicata è semplicemente una bella disciplina sportiva. Ma per Luul Yemane è molto di più: grazie all’arrampicata, questo giovane fuggito da solo dall’Eritrea e rifugiato in Svizzera ha trovato amici e …
Arrampicare per i monumenti storici - L’arrampicata industriale

Arrampicare per i monumenti storici - L’arrampicata industriale

Ovunque occorrano scale e impalcature, si fa ricorso agli arrampicatori industriali. Un incarico speciale è quello svolto dall’azienda di Laurent Lavignac al Museo Bourbaki di Lucerna. L’immagine è surreale. In un paesaggio invernale, due …

Oltre 150 anni di «Le Alpi»

Più di 150 anni di sport della montagna in formato digitale! La rivista del CAS è pubblicata dal 1864 in forme diverse, in tedesco e francese e, dal 2012, anche in italiano. Per conto del CAS, L'Università di Zurigo ha digitalizzato tutti i numeri fino al 2012, anno a partire dal quale tutti gli articoli sono disponibili nei formati cartaceo e digitale.

Domande sulla rivista «Le Alpi»?

Trovi altre informazioni nelle FAQ.

Feedback