Alla ricerca del «gene del custode» | Club Alpino Svizzero CAS
Sostieni il CAS Dona ora

Alla ricerca del «gene del custode» Uno studio scientifico sulla professione del custode di capanne

Cosa rende professionalmente felice il custode di una capanna e quali peculiarità del carattere sono in tal senso significative? Claudia Schiesser ha dedicato a queste domande il suo lavoro di master e giunge alla conclusione che essere schietti è essenziale.

Chi non si augura un lavoro di responsabilità nel mondo affascinante della montagna? Quando però si tratta di un’attività fisicamente provante con orari di lavoro prolungati, forti tensioni fisiche e psichiche, ambiente sociale limitato, sfera privata esigua e reddito ridotto, il numero dei candidati si riduce in maniera drastica. Ma c’è un’eccezione: se il lavoro è quello di custode di una capanna, gli occhi di un’ampia fascia della popolazione cominciano a brillare. Parte del fascino dei rifugi di montagna sarebbe da attribuire alle tradizioni, alle regole, alle usanze, così come al senso di appartenenza. È quanto Claudia Schiesser afferma nella sua tesi di laurea.

Nelle 145 pagine della sua tesi per il master in psicologia aziendale, Claudia Schiesser prende in esame i requisiti necessari per avere successo ed essere felice con questa professione. Poiché sino ad ora non esiste praticamente alcuna nozione scientifica quanto al carico psichico di un custode di capanne, nel suo lavoro fa riferimento ad attività offshore nell’industria petrolifera, eolica e del gas. A prima vista il paragone può apparire sorprendente, ma il confronto tra posti di lavoro in rifugi d’alta montagna e l’occupazione in solitari parchi eolici o piattaforme di trivellazione in alto mare è ampiamente giustificato. In tutte queste situazioni non si conoscono orari di lavoro regolari, quasi nessuna descrizione precisa delle mansioni e condizioni di lavoro fondamentalmente estreme. Il luogo di lavoro e quello di residenza sono gli stessi per mesi e il posto di lavoro geograficamente inconsueto è una componente del particolare carico di lavoro.

«La stoffa interiore del capannaro»

L’obiettivo dello studio era di individuare quali fattori aiutano le e i custodi di capanne a sopportare le molteplici sollecitazioni e a soddisfare le ampiamente diversificate aspettative ed esigenze connesse a una capanna. Risultati, questi, che potrebbero rivelarsi utili anche alle sezioni del CAS in relazione all’assunzione di capannari. Nel frattempo, quale partner del custode della Lauteraarhütte SAC l’autrice dello studio è essa stessa attiva in questo campo. Le sue conclusioni si basano su interviste esaustive a cinque custodi indipendenti e attivi da anni. Da esse derivano i seguenti «presupposti favorevoli»: oltre all’autoefficacia e all’automotivazione, sono essenziali anche una buona dose di ottimismo, così come un’inclinazione verso valori come l’onestà, la stima, l’attenzione e soprattutto la schiettezza. Claudia Schiesser spiega così il concetto di autoefficacia: «La persona deve essere persuasa di costruire la via per il risultato.»

Al tempo stesso, tuttavia, l’appagante compito del capannaro è alimentato anche da una sua coerenza di lavoro pieno di significato e influenzato in un contesto più ampio dalla natura, e quindi in linea di principio non modificabile. Significativa è pure una certa funzione di modello che il custode esercita individualmente anche in materia di sicurezza e che vanta una tradizione nell’ambiente sociale di una capanna CAS. «Chi in questo ruolo si sente a proprio agio e non ha bisogno di fingere, possiede la stoffa interiore del capannaro», afferma convinta Claudia Schiesser.

La chiave: schiettezza e onestà

Cosa ha sorpreso maggiormente l’autrice? «La cosa più importante per me è la percezione del fatto che, grazie al loro atteggiamento e alla loro immagine positiva, il padrone di casa schietto accumuli risorse di resistenza che lo mettono in condizione di meglio sopportare le sollecitazioni particolari della capanna», spiega Claudia Schiesser. Cosa che si ripercuote direttamente anche sul contatto con gli ospiti. «In capanna, quella di non dover assumere il ruolo di capo, ma di essere schietto e sincero nella responsabilità è un’opportunità e una qualità», afferma. La capacità e la volontà di essere «schietti e onesti» è la chiave che consente al custode di una capanna di sopportare più a lungo situazioni difficili, di elaborare soluzioni e, infine, di avere successo e di essere felice nella sua capanna.

Questo si applica in linea di principio a tutte e tre le tipologie di capannaro analizzate nello studio. Probabilmente un po’ meno a quella del gestore di rifugi molto grandi che, assumendo sempre più il ruolo di manager e svolgendo eminentemente attività di coordinamento, si distanzia in qualche modo dalla capanna.

Questi requisiti sono per contro maggiormente importanti per la categoria degli indipendenti, sempre pronti a dare personalmente una mano, che cercano la vicinanza all’ospite e ad esso si orientano. Del terzo tipo, quello tradizionalista, che mira a conservare gli aspetti originari e si oppone alla novità, sembrano essercene sempre meno. Ma, riassume Claudia Schiesser nel suo studio, «tutti e tre sono soggetti ai mutamenti delle capanne».

Interesse irrefrenabile da dieci anni

Nell’intento di preparare i futuri gestori di capanne al loro impegnativo lavoro, assieme all’associazione dei custodi «Capanne svizzere» il CAS propone dal 2009 un corso di formazione. I partecipanti provengono dalle professioni più diverse e devono aver svolto preventivamente due periodi di pratica di due settimane successive in una capanna. «Le storie di vita dei partecipanti non potrebbero essere più diverse. Sono affascinato dal modo in cui cuochi, infermieri, contabili e meccanici si avvicinano al corso per capannari e traggono reciprocamente vantaggio», dice Martin Imhof, responsabile del corso. Inoltre, i partecipanti sono sempre estremamente motivati e, senza alcuna eccezione, interessati alla grande autonomia in un ambiente particolare. Il corso comprende cinque moduli di tre giorni ognuno ed è richiesto dalla gran parte delle sezioni del CAS per rilevare una capanna. I corsi sono sempre esauriti con ampio anticipo. Le prossime iscrizioni sono possibili solo per l’inizio del 2020. Circa un terzo di coloro che li hanno svolti rileva in seguito per davvero una capanna.

www.sac-cas.ch · www.schweizer-huetten.ch

Feedback