Le lunghe escursioni con gli sci da fondo hanno un che di contemplativo, quando si segue la propria via e si è per giunta accompagnati dalla catena alpina. La prima catena del Giura lo rende possibile. Non è un caso che il maggiore rilievo del Giura svizzero si chiami Mont Tendre, monte tenero. Ma le sue condizioni atmosferiche non sempre lo sono.
Willy Hartmann, presidente della Commissione culturale del CAS
Arte e cultura nel CAS? Queste strade passano forzatamente per Willy Hartmann. Eppure, il nativo di Basilea Campagna proviene dal preciso mondo della tecnica.
Con il raffreddamento delle masse d’aria sul nord dell’Europa, dove con l’inverno la luce solare si fa carente, inizia in Svizzera il periodo più tempestoso dell’anno.
Lo scioglimento del permafrost nel terreno si ripercuote sulle capanne del CAS, minando la stabilità del loro supporto. Quali capanne ne sono direttamente interessate? E che cosa intende fare in proposito il CAS? A colloquio con Ulrich Delang, responsabile per le capanne presso il segretariato centrale del CAS.
Diverse regioni dispongono di una rete di first responder, persone che forniscono un primo sostegno laddove i soccorritori non riescono a raggiungere i luoghi con sufficiente rapidità. Claudia Buchli, della Val d’Avers, nei Grigioni, è una di loro.
Un drappeggio luminoso che danza nel cielo… Chi non ha mai sognato di vedere un’aurora boreale? Se per non perdersele gli impazienti fanno rotta sul Grande Nord, i pazienti rimangono alle nostre latitudini e attendono perseveranti la loro comparsa.