Le Alpi | Club Alpino Svizzero CAS
Sostieni il CAS Dona ora

Il guru dietro il «guru» Günter Schmudlach, sviluppatore di Skitourenguru.ch

Per saperne di più

Scrivi come parli! L’origine dei nomi nella carta nazionale

Per saperne di più

«Le Alpi»

«Le Alpi» è la principale rivista svizzera dedicata alla montagna. Le sue sei edizioni annuali ti rapiscono con immagini affascinanti, proposte di escursioni, arrampicata, gite con gli sci o in alta montagna, nonché conoscenze su temi attuali come la sicurezza e l’ambiente, la storia alpina e l’affascinante mondo della montagna.

Edizione molto recente 2023/01

Novità per rubriche

Con gli sci a un alpeggio sommerso
Con gli sci a un alpeggio sommerso

Con gli sci a un alpeggio sommerso

Spesso affrontata in occasione di un passaggio alla Cabane des Becs de Bosson, la Pointe de la Tsevalire precede solitamente alla discesa della Val de Réchy. Sul versante opposto, una bella discesa porta verso i ripari di L’A Vieille.
Leggere l`articolo
Dove gli orologi battono ore diverse
Dove gli orologi battono ore diverse

Dove gli orologi battono ore diverse

Le lunghe escursioni con gli sci da fondo hanno un che di contemplativo, quando si segue la propria via e si è per giunta accompagnati dalla catena alpina. La prima catena del Giura lo rende possibile. Non è un caso che il maggiore rilievo del Giura svizzero si chiami Mont Tendre, monte tenero. Ma le sue condizioni atmosferiche non sempre lo sono.
Leggere l`articolo
Di vetta in vetta nelle Prealpi
Di vetta in vetta nelle Prealpi

Di vetta in vetta nelle Prealpi

900 di salita, 2250 metri di discesa - tutto quanto nelle Prealpi! Benvenuti alle «hot and cool» di Stoos. Una gita ideale per aprire la stagione.
Leggere l`articolo
Al di sopra del Rodano un portale vertiginoso
Al di sopra del Rodano un portale vertiginoso

Al di sopra del Rodano un portale vertiginoso

Un’escursione permette di osservare il Portail de Fully, un arco naturale a strapiombo sopra la valle del Rodano. Questa curiosità geologica è costituita di rocce formatesi milioni di anni fa in acque poco profonde.
Leggere l`articolo
Dal drago catalano
Dal drago catalano

Dal drago catalano

Attorno a Coll de Nargó, in Spagna, c’è tutto ciò che fa battere il cuore dell’arrampicatore: ampia scelta di vie, palestra di bouldering e osteria dedicata. Quando da noi c’è nebbia e neve, in Catalogna si fanno ancora delle belle sudate.
Leggere l`articolo
Idillica valle
Idillica valle

Idillica valle

Novembre è sempre foriero di sorprese. A volte, le alture rimangono sgombre dalla neve fino all’ultimo giorno del calendario. Oppure, il mese riceve la visita dell’inverno già nei suoi primi giorni. Ma in montagna, nulla è mai grigio.
Leggere l`articolo
Come formiche su un tetto di ardesia
Come formiche su un tetto di ardesia

Come formiche su un tetto di ardesia

La traversata del Mont Gond e del Petit Mont Gond, sopra Conthey, è un godimento estetico che vale il suo onere di sudore e stupore, soprattutto quando luci e colori volgono all’autunno.
Leggere l`articolo
«Abbiamo dormito sulla svolta energetica»
«Abbiamo dormito sulla svolta energetica»

«Abbiamo dormito sulla svolta energetica»

Nelle montagne svizzere dovranno essere rapidamente realizzati grandi impianti fotovoltaici a terra, accrescendo così la pressione su natura e paesaggio. Il CAS e le organizzazioni per la tutela del paesaggio cercano di impedire che queste strutture vengano costruite in paesaggi incontaminati.
Leggere l`articolo
Gli apritori indicano la via
Gli apritori indicano la via

Gli apritori indicano la via

Questa estate, a Berna, i migliori nomi dell’arrampicata sportiva si attenderanno di essere sorpresi, di essere spinti a dare il meglio di loro stessi. Un compito, questo, che spetta agli apritori. Ma in cosa consiste il loro lavoro? Ne abbiamo parlato con il bernese Manuel Hassler.
Leggere l`articolo
Il bollettino delle valanghe si fa più preciso
Il bollettino delle valanghe si fa più preciso

Il bollettino delle valanghe si fa più preciso

Il pericolo di valanghe viene ora integrato con gradi intermedi. Le domande e le risposte più rilevanti per gli sportivi invernali.
Leggere l`articolo
Quanto è difficile un 6+?
Quanto è difficile un 6+?

Quanto è difficile un 6+?

I gradi di difficoltà sono il sale degli arrampicatori. Misurano e classificano le prestazioni su roccia e plastica, e sono inoltre argomento di discussione ai piedi della parete, in palestra o al bar.
Leggere l`articolo
Una risposta ai movimenti del 1968
Una risposta ai movimenti del 1968

Una risposta ai movimenti del 1968

Lo sport è importante per lo sviluppo dei giovani. Lo riconobbe 50 anni fa la Confederazione, che istituì Gioventù+Sport: un programma di promovimento che svolge oggi ancora un ruolo importante nello sport per bambini e ragazzi. Il CAS è stato presente dall’inizio con l’alpinismo e lo sciescursionismo.
Leggere l`articolo
Il paranco di gruppo è il metodo più efficace
Il paranco di gruppo è il metodo più efficace

Il paranco di gruppo è il metodo più efficace

Le cadute nei crepacci sui ghiacciai sono relativamente rare. Tuttavia, se ne accadessero, il sistema di soccorso migliore è il paranco di gruppo: un metodo semplice e rapido, finito un po’ nel dimenticatoio. Ci sono però alcuni punti importanti di cui tener conto.
Leggere l`articolo
I bambini vogliono sperimentare
I bambini vogliono sperimentare

I bambini vogliono sperimentare

A volte, il confine tra frustrazione e piacere è sottile: una gita nella natura, un soggiorno in capanna o un’arrampicatina possono essere il massimo per un bambino. Noia, mancanza di tempo per giocare o situazioni addirittura pericolose rovinano ogni divertimento. I consigli degli esperti.
Leggere l`articolo
Con il boom delle racchette aumentano anche gli incidenti
Con il boom delle racchette aumentano anche gli incidenti

Con il boom delle racchette aumentano anche gli incidenti

Le gite con le racchette da neve nei grandi spazi sono in piena espansione da anni, e la tendenza si è rafforzata in quelli del coronavirus. Questa crescita è associata a un netto aumento di emergenze e incidenti.
Leggere l`articolo
«Vogliamo disporre di un quadro chiaro»
«Vogliamo disporre di un quadro chiaro»

«Vogliamo disporre di un quadro chiaro»

Lo scioglimento del permafrost nel terreno si ripercuote sulle capanne del CAS, minando la stabilità del loro supporto. Quali capanne ne sono direttamente interessate? E che cosa intende fare in proposito il CAS? A colloquio con Ulrich Delang, responsabile per le capanne presso il segretariato centrale del CAS.
Leggere l`articolo
Nouvelle Vague
Nouvelle Vague

Nouvelle Vague

Una sala accogliente e bene isolata. Camere a più letti al posto dei dormitori. Entro marzo 2023, la Cabane du Trient CAS si vedrà ampiamente rinnovata. Una visita nel Basso Vallese.
Leggere l`articolo
Gli sherpa dello Zwinglipass
Gli sherpa dello Zwinglipass

Gli sherpa dello Zwinglipass

Una volta all’anno, i soci della sezione Toggenburg portano diverse tonnellate di materiale alla Zwinglipasshütte. L’evento vanta una tradizione e favorisce la coesione. Con il dibattito sulla CO2, la «Hötteträgete» acquisisce però anche una giustificazione del tutto attuale.
Leggere l`articolo
Il CAS investe 9.5 milioni di franchi nella protezione contro le valanghe
Il CAS investe 9.5 milioni di franchi nella protezione contro le valanghe

Il CAS investe 9.5 milioni di franchi nella protezione contro le valanghe

In taluni luoghi, il cambiamento climatico influenza anche il pericolo di valanghe. Una stima approssimativa mostra che un quinto delle capanne del CAS si trova in un luogo a rischio. A protezione degli edifici sono ora previste misure per un ammontare di 9,5 milioni di franchi, e nel contempo si verifica la validità delle protezioni esistenti.
Leggere l`articolo
Le capanne CAS testano la depurazione delle acque del futuro
Le capanne CAS testano la depurazione delle acque del futuro

Le capanne CAS testano la depurazione delle acque del futuro

Negli ultimi anni, la depurazione delle acque reflue delle capanne ha fatto progressi. Processi innovativi sono stati e vengono costantemente sviluppati, testati e migliorati. Queste conoscenze sono destinate a modificare anche gli impianti di pianura.
Leggere l`articolo
«Una vacanza tra le più belle»
«Una vacanza tra le più belle»

«Una vacanza tra le più belle»

Una vacanza in famiglia diversa: per maggiore precisione, in una capanna del CAS. Gli adulti scalano vette, i piccoli esplorano la cucina – e tutti si godono la natura, il tempo trascorso in comune e la quiete della montagna.
Leggere l`articolo

Sapere di più

Abbonarsi
Abbonarsi

Abbonarsi

Abbonarsi alla rivista «Le Alpi».
Ulteriori informazioni
Inserzioni
Inserzioni

Inserzioni

Pubblicare inserzioni nella maggiore rivista svizzera dello sport della montagna.
Ulteriori informazioni
Feedback