La capanna in diretta Come i giovani possono dare una mano nelle capanne del CAS
Accogliere gli ospiti, preparare il tè e le verdure, spaccare legna, lavorare ai sentieri: è ciò che fanno i giovani durante i campi Work&Climb e le settimane in capanna.


Della durata di una settimana, i campi Work&Climb si tengono durante le vacanze estive e autunnali. Gruppi di sei o dodici ragazzi svolgono diversi lavori dentro e fuori la capanna: tinteggiano le imposte, tagliano la legna, lavorano ai sentieri, costruiscono muri di sostegno o posano condotte per l’acqua. Come ricompensa, compiono delle gite di arrampicata o d’alta montagna assieme a una guida. I partecipanti devono avere tra i 15 e i 21 anni. Le iscrizioni sono aperte anche alle e ai principianti. Non occorre essere soci del CAS: piuttosto, sono necessarie una buona condizione fisica e altrettanta resistenza.
Chi volesse sperimentare la quotidianità delle capanne CAS si annuncia alle settimane in capanna. L’ingaggio può durare da una a quattro settimane. I giovani danno una mano dove questa è necessaria: ad esempio in cucina, dove sminuzzano verdure, realizzano torte o preparano i dessert. La sera ci sono molte stoviglie da lavare e asciugare, al mattino i letti da rifare e le camere da pulire. Quando il sole splende e gli ospiti sono numerosi, può esserci molto da fare. Anche in questo caso, i partecipanti devono avere tra i 15 e i 21 anni e non devono necessariamente essere soci del CAS. In cambio del loro impegno, i giovani ricevono vitto e alloggio, ma nessuna retribuzione.