- 2012/06
- Peter Camenzind, redattore
- Scienze e storia
Il cambiamento climatico nelle Alpi
Le regioni alpine sono fortemente interessate dal cambiamento climatico. Oggi, per la fine del secolo si prevedono almeno tre gradi in più. Le ricerche più recenti mostrano per la prima volta le conseguenze concrete.
Quanti gas a effetto serra?
Le affermazioni sul cambiamento climatico rappresentano lo stato attuale delle conoscenze, ma sono in parte ancora associate a grandi incertezze. Le previsioni sono senz’altro scientificamente fondate, ma non affidabili sotto ogni punto di vista. Il motivo è che ancora non tutti i processi del complesso sistema climatico sono interamente compresi e integrati senza errori nei modelli. I modelli sono tuttavia in grado di riprodurre ampiamente il clima dei decenni passati, rafforzando la fiducia nelle affermazioni sulle mutazioni climatiche. La maggiore fonte di incertezza riguarda a lungo termine le previsioni concernenti le future emissioni di gas a effetto serra da parte dell’uomo. Decisivi in tal senso saranno i futuri sviluppi economici e demografici del nostro pianeta, nonché delle misure mirate per la riduzione di tali emissioni.
L`intera edizione
I nostri partner
Primo partner
Partner principali