
© Swisstopo (5701325910)
Legenda
Le gite sono rappresentate sulle carte di Swisstopo. Per ogni disciplina sportiva di montagna le rappresentazioni sulla carta (tipo di linea) informazioni specifiche sul terreno e sull’impegno richiesto. Le linee e i simboli cartografici appaiono con il colore della rispettiva disciplina.
Discipline e simboli
Le difficoltà dell’escursionismo e dell’escursionismo alpino sono suddivise in sei gradi secondo la scala T: da T1 (escursione) a T6 (escursione alpina difficile) dove la T sta per Trekking.
Di più su escursionismo ed escursionismo alpino- Linea continua: tratto di itinerario senza difficoltà alpinistiche, svolgimento in generale su sentiero escursionistico o sentiero di montagna (marcato), difficoltà fino a T3.
- Linea tratteggiata: sono necessarie buone capacità alpinistiche: passaggi difficili ed esposti, spostamento su terreno senza sentiero con difficoltà di orientamento. In generale a partire da T4.
Gli itinerari di alta montagna sono classificati, secondo la scala delle difficoltà del CAS riferita alle ascensioni in montagna, in 6 gradi, da F (L) (facile) a ED (EX) (estremamente difficile).
Di più sugli itinerari di alta montagna- Linea continua: svolgimento su sentiero/tracce di sentiero marcati.
- Linea tratteggiata: svolgimento su sentiero/tracce di sentiero non marcati.
- Linea puntata: terreno privo di sentiero dove sulla carta non è possibile rappresentare il preciso andamento dell’itinerario, come p. es. su ghiacciaio o su roccia. Il vero itinerario può essere diverso.
Le vie di arrampicata sono quotate in base ai singoli passaggi più difficili secondo la scala francese delle difficoltà.
Di più sull’arrampicata- Simbolo arrampicata: rappresenta la posizione approssimativa del tratto di arrampicata. Anche le arrampicate alpine su ripide pareti sono rappresentate con questo simbolo.
- Linea tratteggiata: andamento approssimativo dell’arrampicata alpina per quanto possibile rappresentarlo su carta (p. es. creste, pareti poco ripide o pilastri).
Le vie ferrate sono classificate da K1 (facile) a K6 (estremamente difficile) secondo la scala Hüsler.
Di più sulle vie ferrate- Linea tratteggiata: andamento approssimativo della via ferrata.
La rappresentazione delle gite scialpinistiche sulla carta è da intendere come un andamento generale. L’itinerario effettivo può variare in funzione delle condizioni. Le gite scialpinistiche sono classificate, secondo la scala delle difficoltà delle gite scialpinistiche del CAS, in sette gradi da F (L) (facile) a ED (EX) (estremamente difficile). La gradazione si riferisce unicamente alla parte sciistica di una gita. Oltre alla gradazione della difficoltà occorre consultare il “Note” e le informazioni riguardanti il “Passaggio chiave”.
Di più sulle gite scialpinistiche- Linea continua: andamento approssimativo dell’itinerario.
- Linea tratteggiata: il tratto dell’itinerario richiede particolare attenzione.
- Linea puntata: il tratto viene percorso normalmente a piedi (deposito sci).
La rappresentazione dell’escursione con le ciaspole sulla carta è da intendere come un andamento generale. L’itinerario effettivo può variare in funzione delle condizioni. Le escursioni con le ciaspole sono suddivise secondo la scala WT in sei gradi: da WT1 (escursione facile) a WT6 (escursione alpina con le ciaspole impegnativa), dove WT sta per «Winter Trekking».
Di più sulle escursioni con le ciaspole- Linea continua: andamento approssimativo dell’escursione con le ciaspole.
Simboli cartografici
Le mete delle ascensioni (normalmente una vetta) sono rappresentati sulla carta con dei simboli.Il colore definisce la disciplina grazie alla quale si raggiunge la meta. P. es. Questa vetta può essere raggiunta con un’escursione o un’escursione alpina.
- Vetta
- Passaggio / passo
- Caverna
- Lago
- Possibilità di ristoro
- Ponte
- Punto d’interesse
- Cascata
- Alpe
- Punto di partenza
- Capanna del CAS
- Altra Capanna
- Indicazione / Attenzione
Esempi
- Vetta che può essere raggiunta con un’escursione o un’escursione alpina.
- Passaggio che può essere utilizzato da più discipline.
Funzioni del supporto cartografico
La carta può essere mossa interattivamente per un miglior orientamento e per una più accurata pianificazione oppure completata con ulteriori livelli cartografici (p. es. fermate dei mezzi pubblici, sentieri escursionistici, classi di pendenza dei pendii, zone di tranquillità).
- Modalità in schermo intero della carta
- Filtro delle discipline in modalità schermo intero
- Accensione /spegnimento e intensità dei livelli cartografici
- Centratura della carta sulla posizione attuale del tuo browser.
- Zoom della carta per aumentare di un livello
- Zoom della carta per diminuire di un livello
- Eigene Route zeichnen
- Gezeichnete Route herunterladen
- Gezeichnete Route löschen
I nostri partner
Primo partner
Partner principali